OCCHIO AL BANDO: “Prevenzione danni da fauna”
A chi è destinato: Imprenditori agricoli in forma singola o associata Scadenza domande: dall'11 luglio 2022 al 10 ottobre 2022
A chi è destinato: Imprenditori agricoli in forma singola o associata Scadenza domande: dall'11 luglio 2022 al 10 ottobre 2022
E ha aperto un dialogo in Regione, attraverso il consigliere regionale di Rete Civica Marco Mastacchi, che ha partecipato alla conferenza con il coordinatore provinciale di Rete Civica Riccardo Forni, e Rino Conventi, referente della Lista Civica 2Q20.
Da Rete Civica si sollecita, quindi, l’esecutivo regionale a intervenire con Ismea per richiedere subito un aggiornamento di queste tabelle.
Modalità di contributo: verrà erogato un sostegno per ettaro di superficie agricola coltivata nel periodo di riferimento
Al bando possono accedere le forme aggregative composte da almeno tre soggetti, di cui due agricoli e uno non agricolo scelto tra quelli della vendita al dettaglio, dell’Ho.re.ca. (Hotel, ristoranti, catering) o della trasformazione alimentare.
Si rivolge a giovani che non abbiano compiuto ancora 41 anni che assumono la responsabilità civile e fiscale di una azienda agricola per la prima volta.proprietà private).
È rivolto a Consorzi Forestali (ai sensi della L.R. 30/1981) e Amministrazioni Pubbliche (relativamente a proprietà pubbliche, proprietà collettive e proprietà private).
Si tratta di aiuti che prevedono quote annuali per ettaro destinate alle aziende agricole. Le domande vanno presentate entro il 28 febbraio 2022
Consentirà l’acquisto e la messa in opera di ventilatori e riscaldatori con funzione antibrina e/o nell’implementazione di impianti irrigui già esistenti con l’aggiunta di una linea con funzioni antibrina (ad esempio del tipo ad aspersione soprachioma o sottochioma).