Al momento stai visualizzando Agricoltura e contrasto alla siccità: trasformare i piccoli invasi in bacini di contenimento dell’acqua

Bologna – 3 maggio 2023 – È stata approvata nella seduta del 2 maggio u.s. della Commissione Politiche Economiche una risoluzione presentata dal capogruppo di RETE CIVICA – Progetto Emilia-Romagna Marco Mastacchi che chiedeva alla Giunta di impegnarsi a contrastare la siccità in ambito agricolo promuovendo la trasformazione dei piccoli invasi  già esistenti in bacini di contenimento dell‘acqua, per garantire la disponibilità idrica e adeguati stoccaggi per le produzioni agricole, nel rispetto delle normative di pianificazione territoriale, ambientale e della Politica Agricola Comunitaria, tese al loro mantenimento e alla loro salvaguardia

Negli ultimi anni il susseguirsi di eventi climatici estremi si è fatto sempre più frequente e dannoso per la nostra agricoltura. Le temperature elevate, l’inquinamento, i cambiamenti climatici e le scarse precipitazioni hanno provocato una delle più gravi situazioni di siccità in Italia degli ultimi anni. Si passa da improvvise “bombe d’acqua” che provocano l’allagamento dei campi, a periodi di prolungata siccità che distrugge interi raccolti danneggiando in maniera irreversibile frutta e verdura fino a renderle invendibili. Lo scorso autunno molti agricoltori hanno dovuto seminare una seconda volta colture, che a causa del clima non hanno attecchito, con notevoli aggravi economici. La mancanza di piogge di questi ultimi mesi inoltre sta facendo crescere l’allarme per le acque non solo in Italia ma in tutta Europa, registrando tre mesi di ritardo nel riempimento delle falde. Il comparto agricolo sta vivendo criticità pesanti che richiedono una risposta decisa e importante da un’unica forte e consolidata politica agricola europea.

Sostenibilità e innovazione sono gli elementi chiave che andranno a delineare l’agricoltura del domani e con la nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC) 2023-2027 vengono ridefinite le azioni e le strategie di sviluppo e i contributi a sostegno dell’attività e delle imprese agricole.

L’acqua in agricoltura è elemento essenziale e l’Italia è un paese ricco di corsi d’acqua. La gestione delle risorse idriche in ambito agricolo e industriale deve mirare ad essere più oculata ed efficace.

É assolutamente necessario impegnarsi in una strategia di adattamento che metta in campo una riqualificazione dei nostri ecosistemi che, non dimentichiamo, sono i nostri ambienti di vita, affiancata ad un cambiamento progressivo delle nostre pratiche di utilizzo del territorio.

Il Consigliere Mastacchi si dichiara soddisfatto, e per la conferma della necessità della realizzazione di grandi invasi, come quello da lui sostenuto da anni, della Diga di Vetto, e per l’impegno assunto dalla Giunta in questa sede di perseguire la promozione della trasformazione così come della salvaguardia dei piccoli invasi in bacini di contenimento dell’acqua per garantire la disponibilità idrica e adeguati stoccaggi per le produzioni agricole.