Bologna – 15 febbraio 2023 – Il capogruppo di RETE CIVICA – Progetto Emilia-Romagna Marco Mastacchi ha presentato alla Presidente dell’Assemblea legislativa e alla Giunta Regionale un’interpellanza per prevedere misure straordinarie di integrazione agli investimenti di cui all’operazione 4.1.01 relativa agli “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema“, considerato che la straordinarietà del momento storico giustificherebbe un aggiornamento straordinario del programma del PSR vigente.
La Regione Emilia-Romagna, con la Delibera di Giunta regionale n. 222 del 21 febbraio 2022, ha approvato il bando unico regionale che dà attuazione al Tipo di operazione 4.1.01 “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema” del P.S.R. 2014-2020 (limitatamente all’approccio individuale) per l’anno 2022. Ma nel corso del 2022 i costi per le imprese agricole/agromeccaniche hanno subito una crescita incontrollabile a causa delle varie emergenze e i parametri delle tabelle prodotte da ISMEA non possono più, alla luce di questi fatti, essere tenute come riferimento. Nella seduta pomeridiana dell’Aula del 14 giugno 2022 è stata approvata all’unanimità la risoluzione del Consigliere Mastacchi che impegnava la Giunta a intervenire con ISMEA per sollecitare un aggiornamento delle tabelle, per l’individuazione dell’unità di costo standard per trattori e mietitrebbie finanziate dalla misura 4 del PSR, a valere già sul bando in essere del 2022 attualmente in corso di istruttoria.
L’operazione 4.1.01 contribuisce alle Focus area P2A e P3A e promuove l’ammodernamento delle aziende per migliorarne l’efficienza economica, ambientale e sociale, i cui beneficiari sono le imprese agricole, e la chiusura del procedimento per il bando unico regionale, che dà attuazione a questa operazione per l’anno 2022, è fissata per il 28 febbraio 2023.
Gli elaborati di riferimento per le macchine agricole sono stati aggiornati successivamente alla pubblicazione del bando e alla presentazione delle domande e quindi il nuovo tariffario sarà utilizzato per prossimi bandi, per l’individuazione delle Unità di Costo Standard dei trattori e mietitrebbie finanziate dalla misura 4 del PSR.

A causa della guerra in Ucraina, quale evento straordinario dell‘ultimo anno, i costi delle materie prime hanno avuto un aumento esponenziale e le imprese agromeccaniche stanno sostenendo una crescita incontrollabile dei costi per svolgere la propria attività imprenditoriale (agricola, di manutenzione del territorio e industriale), a cui si aggiungono i rincari energetici. É dunque auspicabile un‘integrazione straordinaria delle spese sostenute, per investimenti realizzati sul territorio regionale, dalle aziende agricole che risulteranno idonee per il bando del 2022.
Mastacchi Interpella la Giunta regionale e l’Assessore competente per sapere se non ritenga opportuno intervenire in maniera puntuale e incisiva con la Commissione Europea e in sede nazionale, per prevedere misure straordinarie di integrazione agli investimenti di cui all’operazione 4.1.01 relativa agli “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema “, considerato che la straordinarietà del momento storico giustificherebbe un aggiornamento straordinario del programma del PSR vigente.