Piano d’Azione Ambientale per il futuro sostenibile. Bando per la distribuzione gratuita di piante forestali nell’ambito del progetto “Quattro milioni e mezzo di alberi in più. Piantiamo un albero per ogni abitante dell’ Emilia-Romagna”.
La Regione Emilia-Romagna prosegue nel progetto “Mettiamo radici per il futuro” con lo scopo di estendere le aree boschive e le foreste in generale, realizzare nuovi boschi e piantagioni forestali in prossimità dei corsi d’acqua, riqualificare sistemi agroforestali, siepi e filari in un contesto di valorizzazione del paesaggio e di fruizione pubblica del territorio. Per questo con la delibera della Giunta Regionale n. 817 del 31 maggio 2021 (237.55 KB) ha confermato la campagna di distribuzione di piante avviata il 1 ottobre 2020 anche negli anni 2021, 2022, e 2023, mettendo a disposizione per il progetto 1.625.000 euro per ciascun anno.
Riapertura della procedura di accreditamento
al fine di facilitare il reperimento delle piante da parte dei soggetti beneficiari, viene riattivata la procedura diretta ad incrementare il numero delle aziende vivaistiche che parteciperanno all’attività di distribuzione. Vengono, infatti, riaperti i termini per l’accreditamento di nuove aziende vivaistiche eventualmente interessate.
Le nuove richieste di accreditamento potranno essere presentate dalle ore 14.00 del 16 giugno 2021 alla ore 16.00 del 03 luglio 2021.
La manifestazione di interesse e la conferma della partecipazione alla manifestazione di interesse e accettazione delle quote di distribuzione delle piante dovranno essere presentate esclusivamente attraverso l’applicativo informatico reso disponibile nella sezione “Presentazione delle domande di accreditamento” e secondo le modalità indicate.
Per accedere all’applicativo il richiedente (legale rappresentante/titolare/ amministratore unico dell’azienda) dovrà essere in possesso di credenziali di identità digitali FedERa di livello alto (e policy password alto) o SPID. Informazioni sull’acquisizione della credenziali sono disponibili nella sezione “FedERa e SPID: acquisizione delle credenziali”.
Le aziende che già partecipano all’iniziativa hanno confermato la loro disponibilità a proseguire la distribuzione delle piante, pertanto continueranno nell’attività progettuale senza nessun altro adempimento amministrativo.
Il ritiro e la consegna delle piante
A partire dal 16 aprile 2021 la distribuzione gratuita delle piante forestali è sospesa.
Riprenderà con le stesse modalità a partire dal 1 ottobre 2021.
Ulteriori informazioni in merito alla ripresa dell’iniziativa saranno rese disponibili su questa pagina ed è comunque possibile contattare i vivai accreditati.
Sarà consentita la scelta tra varietà specifiche adatte ai vari territori (223.31 KB): piante prevalentemente autoctone coerenti con le caratteristiche ecologiche del sito di posa. Ogni esemplare presenterà caratteristiche qualitative tali da garantirne l’attecchimento come ad esempio apice e apparato radicale ben formati, oltre ad un adeguato rapporto altezza/diametro.
Per quantitativi richiesti superiori alle 100 unità saranno richiesti i dati catastali dei terreni interessati alla messa a dimora; viceversa saranno solo richiesti i dati anagrafici del beneficiario.
Nella sezione Modulistica è possibile scaricare i modelli che dovranno essere compilati dal beneficiario e dall’azienda al momento della richiesta e della consegna delle piante.
Si segnale che a partire dal 2021 e per gli anni successivi dell’iniziativa potranno, di norma, essere distribuite piante la cui età minima sia uguale o maggiore ai 2 anni e l’altezza minima non inferiore a 25-30 cm.
Aziende vivaistiche accreditate per la distribuzione delle piante
Le aziende a cui è possibile rivolgersi sono le seguenti il cui elenco è anche scaricabile in formato pdf a questo link (252.74 KB)
Riferimenti ed informazioni
Per informazioni è possibile:
- inviare una mail all’indirizzo: mettiamoradici@regione.emilia-romagna.it
- contattare l’URP della Regione Emilia-Romagna al Numero Verde: 800.66.22.00
Per informazioni sulla campagna “Mettiamo radici per il futuro” e gli eventi: ambiente@regione.emilia-romagna.it