Bologna – 28 agosto 2023 – È ancora l’agricoltura, uno dei settori fondamentali per l’economia della nostra regione, l’oggetto dell’intervento del Consigliere Mastacchi presso la Giunta. Il capogruppo di RETE CIVICA – Progetto Emilia-Romagna chiede alla Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna e alla Giunta se il nostro Ente si è attivato e in che modo per delimitare le aree colpite dagli eventi calamitosi che si sono succeduti nel corso dell’anno, al fine di risarcire i danni, così come previsto dal decreto legislativo n. 102/2004 e se non ritenga opportuno intervenire presso il Ministero competente per reperire i fondi necessari a ristorare le strutture colpite dagli eventi calamitosi.
L’Italia è alle prese con rilevanti eventi metereologici ed anche per i prossimi mesi sono previste nuove perturbazioni con il ritorno di piogge, temporali, grandinate e trombe d’aria soprattutto nelle regioni del Nord ma anche nel resto del paese.
L’agricoltura emiliano-romagnola, fondamentale per l’economia della nostra regione, ha subito nel 2023 danni significativi a causa della siccità e delle gelate tardive, con interi campi di frutteti distrutti che hanno registrato un calo dell’80% della produzione, mettendo a repentaglio il reddito delle imprese agricole e minacciando la sostenibilità del settore, con risvolti anche sulle tavole degli italiani a causa dell’aumento dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli.

I comuni del ferrarese come Berra, Jolanda di Savoia e Copparo sono ancora in attesa dei fondi dell’ultima gelata di marzo, che non sono, ad oggi, ancora pervenuti. I contadini dei comuni di Terre e Fiumi, ancora scossi dalla gradinata del 26 luglio scorso, sono preoccupati ed in stato di allerta per l’evolversi delle condizioni climatiche, visto che la grandine e i venti forti hanno provocato ingenti danni a frutteti e colture in pieno campo e in serra.
La normativa nazionale italiana esclude la possibilità di delimitare e compensare i danni causati alle produzioni agricole da temporali, grandinate e molti altri eventi atmosferici per le colture vegetali assicurabili con polizze agevolate da contributo pubblico. Da qui la richiesta del Consigliere Mastacchi di intervenire presso il Ministero competente per reperire i fondi necessari a ristorare le strutture colpite dagli eventi calamitosi, previa delimitazione delle aree colpite.