Agricoltura in Emilia-Romagna: nuovo Programma di sviluppo rurale 2021-22, risorse per 408 MLN di euro
Prosegue il Programma di sviluppo rurale dell’Emilia-Romagna per il periodo 2021-2022 con 408,8 milioni di euro destinati alla nostra regione nel prossimo biennio di transizione.
Il Piano messo a punto dalla Regione guarda a giovani, investimenti, innovazione e transizione ecologica, per la crescita di un settore che, proprio durante l’emergenza sanitaria, ha fatto comprendere la propria importanza non solo nel presente ma anche per il futuro.
Le azioni che saranno messe in campo per sostenere la competitività riguardano i nuovi insediamenti dei giovani e la strutturazione delle loro imprese, l’ammodernamento in generale delle aziende agricole e agroindustriali e il sostegno a nuovi progetti di forestazione.
Saranno programmate azioni a sostegno agli imprenditori che operano in zone svantaggiate, una migliore gestione sostenibile delle risorse idriche e attività di prevenzione dei danni da fauna selvatica.
La montagna avrà in progetto misure specifiche per la tutela ambientale degli ecosistemi forestali, per il contrasto all’abbandono e la promozione territoriale
Questa, in sintesi, la strategia dell’Emilia-Romagna per la nuova agricoltura presentata oggi a Bologna in video-conferenza stampa dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.