Al momento stai visualizzando Bando per la transizione digitale delle imprese artigiane

“Con delibera di Giunta regionale n. 289 del primo marzo 2021 la Regione Emilia-Romagna intende favorire la realizzazione, da parte delle imprese artigiane, di progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali necessarie per accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali interni, anche nell’ottica della riduzione degli impatti ambientali delle produzioni, e a rafforzare il loro posizionamento all’interno della catena del valore delle filiere di appartenenza.”

A chi è rivolto:

  • le imprese artigiane appartenenti al settore manifatturiero (Sezione C del Codice Ateco 2007)  
  • le imprese artigiane che, pur non appartenendo al settore manifatturiero, svolgono la propria attività all’interno di una determinata catena del valore a cui appartengono una o più imprese manifatturiere

Contributo concedibile

Il contributo è del 40% della spesa ritenuta ammissibile fino a un massimo di € 40.000,00.

Interventi ammissibili

Gli interventi devono essere finalizzati alla digitalizzazione dei processi produttivi e organizzativi interni e può essere estesa alla digitalizzazione dei processi relativi ai rapporti di fornitura di beni e/o servizi tra imprese operanti nella medesima catena del valore.  

Gli interventi ammissibili devono riguardare uno dei seguenti aspetti: 

  • introduzione/implementazione di almeno una delle tecnologie previste dal piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity); 
  • adattamento e connettività degli impianti, attrezzature e sistemi esistenti ad almeno una delle tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0; 
  • adozione di altre soluzioni tecnologiche digitali finalizzate all’ottimizzazione delle funzioni delle piattaforme e delle applicazioni digitali per la gestione dei rapporti tra i componenti, relative alla progettazione, esecuzione, logistica e manutenzione 

Presentazione domanda

Le domande di contributo, nel numero massimo di 250, dovranno essere presentate dalle ore 10.00 del 13 aprile 2021 alle ore 13.00 del 20 aprile 2021

A partire dalle ore 10.00 del 8 aprile 2021 l’applicativo Sfinge 2020 sarà aperto e disponibile al fine di consentire la sola compilazione delle domande all’interno del sistema. 

Per informazioni Sportello imprese

dal lunedì al venerdì, 9.30 – 13.00 tel. 848.800.258 oppure infoporfesr@regione.emilia-romagna.it