Al momento stai visualizzando Granchio blu e cena a Goro: perché un evento istituzionale in una struttura privata? 

Bologna – 14 novembre 2023 – Con un‘interrogazione alla Presidente dell’Assemblea Legislativa e alla Giunta, il capogruppo di RETE CIVICA – Progetto Emilia-Romagna Marco, Mastacchi interviene sulla cena-evento svoltasi recentemente a Goro presso il Ristorante Marinara e che ha visto la partecipazione del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, dell’Assessore regionale all’Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca Alessio Mammi, dei sindaci Maria Bugnoli (Goro) e Pierluigi Negri (Comacchio). L’iniziativa ha visto lo chef Igles Corelli, assieme a una straordinaria brigata di cucina formata da Gianfranco e Paola Vissani, Fulvio Pierangelini, Philippe Léveillé, Valentino Marcattili, Salvatore Tassa, utilizzare diversi prodotti Dop e Igp emiliano-romagnoli oltre le vongole locali, il granchio blu e ad altri crostacei.

Un evento con finalità così impattanti dovrebbe vedere rappresentata tutta la comunità, sia a livello imprenditoriale che associativo, mentre non tutte le associazioni sono state invitate e nessuna figura imprenditoriale e professionale ha partecipato all’evento. Simili eventi, organizzati per fare il punto sulla situazione di emergenza e per condividere e scoprire le iniziative da sviluppare, vengono di solito svolti presso sedi del COPEGO. Da qui l’interrogazione del Consigliere Mastacchi che chiede di sapere quali sono state le motivazioni che hanno portato a svolgere un evento istituzionale di tale rilevanza per la comunità locale presso una struttura privata, che non rappresenta l’universalità del mondo delle cooperative di pesca e del tessuto economico di Goro, Gorino e Comacchio. 

I pescatori e molluschicoltori dell’area stanno cercando di salvare da una vera e propria ‘invasione’ del granchio blu una produzione di eccellenza del territorio quale è la Vongola Tapes Semidecussatus. Nella Sacca di Goro e nelle Valli di Comacchio, annualmente, vengono prodotte circa 16mila tonnellate di vongole, pari al 55% della produzione italiana e al 40% di quella europea, una produzione che, oggi, è minacciata dalla diffusione del granchio blu, formidabile predatore che si è velocemente adattato alle condizioni dell’Adriatico.

Da qui l’iniziativa tenutasi a Goro il 9 novembre che ha visto la presenza di grandi chef che hanno proposto lo speciale menù. Chiede ancora il Consigliere Mastacchi se, considerato che la priorità è salvare le vongole messe a repentaglio dall’invasione del granchio blu, non ritenga doveroso e opportuno che gli incontri istituzionali vengano svolti presso sedi “istituzionali presenti sul territorio” così da coinvolgere tutto il tessuto sociale e imprenditoriale e non presso il COPEGO, soprattutto per bilanciare una realtà, quella di Goro, che vede un Sindaco dipendente di COSEMAR del Gruppo COPEGO, un Vice-sindaco che è il Presidente di COPEGO, un Presidente di CON.UNO che è Direttore generale del COPEGO.