Al momento stai visualizzando Sovraindebitamento, tema di InsolvenzFest 2023: debiti e futuro

Bologna – 16 settembre 2023 – Si sta svolgendo a Bologna l’edizione 2023 di INSOLVENZFEST il cui tema è quest’anno “Debiti e futuro”. Le domande a cui i relatori sono tenuti a rispondere sono quanto le scelte di oggi possono condizionare la vita delle generazioni di domani e che incidenza avranno le disparità culturali, economiche e sociali che caratterizzano in modo crescente la contemporaneità. Il dialogo tra magistrati, esperti di diritto e di economia, sociologi, giornalisti e rappresentanti della società civile verterà sull’impatto delle relazioni di debito nei diversi ambiti del vivere associato, provando ad assumere di volta in volta un punto di vista critico e plurale.

Il focus di quest’anno del Festival per capire crisi, debiti e diritti ben si allinea con il problema del sovraindebitamento, già affrontato da alcuni relatori nelle passate edizioni, è la poca conoscenza degli strumenti messi a disposizione dal legislatore per i privati e le micro, piccole e medie imprese. 

Numerosi nel tempo gli atti del Consigliere Mastacchi, capogruppo di Rete Civica – Progetto Emilia Romagna in supporto al contrasto del Sovraindebitamento, ivi compreso un progetto di legge. Il Consigliere, che parteciperà al Festival in qualità di uditore, da tempo si batte presso la Giunta per una maggiore e più capillare diffusione dell’informazione sulle possibilità di componimento della crisi e di accesso all’esdebitamento (cancellazione del debito) e l’istituzione di adeguati sportelli di ascolto e di aiuto sia psicologico che amministrativo per contribuire alla prevenzione della vera e propria insolvenza e il conseguente rischio di ricorso a pratiche illegali come l’usura. La difficilissima condizione, anche psicologica, vissuta dai soggetti interessati dal sovraindebitamento richiede non solo che i soggetti siano informati sui mezzi a disposizione per risolvere la crisi ma anche l’attivazione di funzioni di supporto, di accompagnamento e di consulenza rispetto a criticità non solo economiche, ma anche tecniche e relazionali ed emotive. 

Diffondere le opportunità previste dalla normativa nazionale e regionale aiuta a produrre redditi e contributi, nonché ad aumentare il gettito dell‘IVA, dando valore a quei professionisti che si occupano di aiutare il sovraindebitato educandolo contemporaneamente ad una “spesa” equilibrata. 

Qui l’intero programma dell’iniziativa:

per tutte le informazioni è possibile consultare il sito https://www.osservatorio-oci.org/