Al momento stai visualizzando FASCICOLO SANITARIO: concludere la digitalizzazione

Bologna – 31 maggio 2023 – Il capogruppo di RETE CIVICA – Progetto Emilia-Romagna Marco Mastacchi ha presentato un’interrogazione al Presidente della Regione Emilia-Romagna e alla Giunta per sapere quali siano le motivazioni che ancora ostacolano la completa digitalizzazione della documentazione proveniente dalla struttura del Policlinico S. Orsola – Malpighi di Bologna. Chiede inoltre di sapere a che punto sia la digitalizzazione dei dati sanitari personali del Fascicolo Sanitario in Emilia Romagna e quali le azioni che si intendono attivare per concluderla e per garantire ai cittadini una migliore continuità di cura, grazie a una più efficace comunicazione e integrazione tra tutti gli attori del sistema sanitario. 

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno strumento strategico che accorpa i dati e i documenti digitali, sanitari e sociosanitari, presenti e passati, dell’assistito e comprende anche le prestazioni erogate al di fuori del Servizio sanitario nazionale.

Marco Mastacchi - Consigliere Regionale dell'Emilia-Romagna ( Rete Civica)

Un precedente atto del Consigliere Mastacchi aveva già portato all’attenzione della Giunta le segnalazioni di cittadini sull’incompletezza dei propri Fascicolari Sanitari e nel rispondere l’Assessore Donini riferiva di una specifica struttura, che avrebbe il compito della verifica e del confronto con le Aziende Sanitarie per risolvere le mancanze evidenziate dai cittadini. Di fatto tanti cittadini continuano a non trovare sul proprio Fascicolo Sanitario esami fatti presso alcune Aziende Sanitarie, come il Policlinico S. Orsola – Malpighi,  e molti devono provvedere in prima persona al ritiro dei piani terapeutici per la consegna di farmaci salvavita.  

Se è vero che che l’Emilia-Romagna è la prima regione in Italia per utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), è anche vero che c’è la necessità di concludere in tempi brevi la digitalizzazione e dematerializzazione della storia clinica e delle condizioni di salute di ciascuno, soprattutto in considerazione delle continue emergenze che viviamo e che rendono complessi, per un motivo o per l’altro, gli spostamenti fisici. La completezza del fascicolo sanitario in questo contesto assume un’importanza decisiva.