Bologna – 29 dicembre 2022 – DALLA REGIONE NUOVE RISORSE PER FINANZIARE LA LEGGE PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DI SOVRAINDEBITAMENTO. PICCININI (M5S) E MASTACCHI (RETE CIVICA): “STRUMENTO INDISPENSABILE PER AIUTARE CHI SI TROVA IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA”
Quattrocentomila euro per ridare forza e gambe alla Legge regionale sul sovraindebitamento approvata nel 2019 e fino ad oggi rimasta soltanto sulla carta: è quanto ha previsto un ordine del giorno collegato alla legge di bilancio della Regione Emilia-Romagna approvato nei giorni scorsi dall’Assemblea Legislativa e che porta la firma della capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle, Silvia Piccinini, e di Marco Mastacchi di Rete Civica.
“Si tratta di uno strumento legislativo nato per prevenire la creazione di nuove povertà e diretto a supportare tutte quelle persone che, loro malgrado, si ritrovano improvvisamente in una condizione di difficoltà economica – spiegano i due consiglieri regionali – Un intervento che si colloca in un momento storico particolarmente delicato visti gli aumenti vertiginosi del costo dell’energia e l’inflazione crescente, che potrebbe generare indebitamenti difficili da gestire nel breve e nel lungo periodo”.
L’ordine del giorno approvato grazie anche al positivo confronto avuto con l’assessore Taruffi, stabilisce che si vada a finanziare con 400mila euro, da qui al 2025, la legge regionale approvata nel 2019 su iniziativa proprio della consigliera regionale Silvia Piccinini e che prevedeva iniziative per il supporto degli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento operanti in Emilia-Romagna, prevedendo inoltre, su proposta del consigliere Mastacchi, il potenziamento della diffusione di sportelli a cui potranno rivolgersi persone sovraindebitate, agevolando l’assistenza per la fase di pre-istruttoria nonché la formazione specifica del personale addetto.
“Il tema del sovraindebitamento è reale e sempre più attuale e ha come possibile conseguenza la creazione di aree che possono diventare permeabili anche all’ingresso di forme di illegalità, come per esempio l’usura – aggiungono i due consiglieri Piccinini e Mastacchi – Quello che abbiamo ottenuto con il nostro ordine del giorno è un rifinanziamento degli strumenti che erano stati previsti dalla legge del 2018 e pensati proprio per cercare di limitare e prevenire queste situazioni. Le persone che si trovano in situazioni di morosità incolpevole potranno finalmente contare su un aiuto che prima non c’era, evitando così di finire nelle mani dell’illegalità come purtroppo spesso accade. Continueremo a lavorare per migliorare le misure previste dalla legge regionale con le modifiche necessarie, suggerite dalla sua applicazione nel quotidiano” concludono i consiglieri.